La psicoterapia femminista è un tipo di terapia con un approccio integrativo che tiene conto della persona nel contesto in cui vive.
Tutti/e viviamo in un mondo in cui ci sono chiari squilibri e disuguaglianze tra i generi a seguito di una società prevalentemente patriarcale e capitalista. E, proprio per questo motivo tutte le persone, di qualsiasi genere , finiamo per soffrire in qualche modo delle conseguenze.
In psicoterapia, la prospettiva di genere può essere la chiave, poiché ci consente di indagare, rivedere e osservare come abbiamo costruito la nostra identità e le nostre esperienze tenendo conto della nostra socializzazione di genere.La psicoterapia con perspettiva di genere interiorizza nel processo terapeutico i fattori sociali e culturali che ci condizionano. I ruoli di genere possono condizionarci nel modo di essere nel mondo e interagire con noi stessi/e e le altre persone. Integrare questa prospettiva ci permette porre noi stessi e comprendere domande come:
Come si spiega tanta prevalenza di sentimenti di colpa nelle donne?
Perché gli uomini utilizzano di più come strategia emozionale l'aggressività o il consumo?
Come è possibile ci sono molto più diagnosi di disturbo della personalità borderline (DSM-V) nelle donne ?
Cosa succede con i disturbo alimentari negli uomini?