Famiglia

Natale e relazioni familiari

Ci sono molte persone che vivono questo momento dell'anno con tristezza e obbligazione.

Il Natale è la festa di famiglia per eccellenza. Però, non tutte le persone vivono il Natale con illusione e felicità. Molte persone vivono questo momento dell'anno con sentimenti di obbligo e tristezza.

Dal momento che spesso ci ricorda i propri cari che non sono più con noi o situazioni difficili legate alla famiglia, infanzia e adolescenza.  

È normale in questi giorni ricordare momenti del passato, sentire sensazione di perdita e nostalgia, felicità e malinconia. In psicologia, questo sentimento di tristezza è noto come “sindrome delle vacanze di Natale” e i sintomi sono:

  • Ansia
  • Tristezza
  • Sensazione di vuoto
  • Nostalgia/malinconia
  • Irritabilità

Incapacità di sentirsi a proprio agio con i propri cari

Queste sensazioni, una volta passato il periodo natalizio, possono scomparire spontaneamente o durare un po' più a lungo.

È importante ricordare che va bene sentirsi in questo modo e cercare supporto se necessario.. In questi periodi, è essenziale prenderci cura della nostra salute mentale ed emotiva

Suggerimenti per ridurre o eliminare la tristezza natalizia:

Non è obbligatorio esprimere “spirito natalizio” e felicità se non lo sentiamo coerente con i nostri sentimenti.. Evita di fingere, questo ti permetta di ridurre lo stress

Evita il “vuoto" e l’inattività: Durante le vacanze, come sperimentato, la routine viene modificata perché molte persone sono in vacanza e non hanno attività da svolgere. Ci sono persone che sono sole con nessuno/a con cui trascorrere del tempo. In questo caso, è importante cercare di dedicare del tempo alle attività che ci piacciono.

Condividi con qualcuno ciò che senti: quando i sentimenti di tristezza o preoccupazione ci accompagnano, è importante parlare con qualcuno/a; una persona che può accompagnarci e farci sentire ascoltati/e e capiti/e.

Evita di cambiare radicalmente le tue abitudini perché potresti avere alterazioni nell’umore.

Cerca di convertire la crisi in una possibilità di cambiamento.

Lasciare una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *