Diversità

L'importanza di celebrare il mese del Pride

Cos'è il mese del PRIDE? 

Il mese del Pride è la celebrazione di tutte le persone che fanno parte della comunità LGBTQIA+. Durante questo periodo, le persone si riuniscono per celebrare ​​i diritti LGBTQIA+ e mostrare e rivendicare quello che manca per raggiungere la piena uguaglianza a livello globale. La celebrazione del Pride sottolinea quanto sia importante essere inclusivi: costruire comunità e promuovere l’accettazione.

Quando è iniziato? 

Ha avuto origine nel 1969 dopo che si verificarono le rivolte di Stonewall e storicamente cambiarono i diritti delle persone LGBTI+, il Pride Month è stato coniato per ricordare questo evento; un momento per le persone per incontrare l'amore, supporto e accettazione.

In quale mese si festeggia? 

Il mese dell'orgoglio viene celebrato ogni anno per tutto il mese di giugno, e molte città decorano le strade e le piazze con i colori LGBTQAI+. Sebbene sia una celebrazione, questa festa è soprattutto un momento per aumentare la consapevolezza. Per questo, è importante prendere in considerazione che una celebrazione annuale non risolve le cose, anche se per moltissimi un'occasione di ispirazione, motivazione e lotta. Celebrare il PRIDE, aumenta la consapevolezza verso l’uguaglianza. I Pride sono anche un ricordo di tutte le persone che hanno marciato nel recente passato e il simbolo del percorso che è stato fatto nel mondo per raggiungere alcuni obiettivi. Lo scopo dei Pride , che hanno molta popolarità e sono frequentatissimi anche da persone eterosessuali, è unire le persone nella lotta per i diritti, coinvolgere gli alleati e le alleate dirette, costruire con loro nuove relazioni, secondo gli organizzatori. I Pride dovrebbero funzionare quindi anche come un dispositivo per fare rete tra i diversi movimenti, cosa non sempre scontata: alcuni movimenti femministi, per esempio, stanno costruendo solo di recente nuove alleanze con i movimenti LGBTQI. Il Pride è insomma una manifestazione inclusiva. Per le persone eterosessuali che vi partecipano è spesso l’ unica vera esposizione pubblica alla cultura LGBTQI: molte persone etero sostengono pienamente il diritto all’uguaglianza, ma per tutto l’anno il loro è un supporto per lo più silenzioso.. Avere un sostegno pubblico molto ampio e trasversale è dunque fondamentale, non bisogna essere lesbiche per volere il matrimonio tra persone dello stesso sesso, come non bisogna essere donne per volere una legge contro la violenza sulle donne . Diversità e divertente hanno la stessa etimologia, celebrare la propria diversità può essere divertente. Prima ancora che “perché sì” però bisognerebbe porsi la domanda opposta: perché no. Gli eventi del PRIDE di solito si concentrano sulla diversità, uguaglianza e inclusione; sebbene ci sia ancora molta strada da fare in quanto a discriminazione , diritti umani, e politici.

Quindi il mese del PRIDE è una possibilità per tutti di celebrare la diversità e l'accettazione e la libertà di essere come siamo.

Lasciare una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *