Unogenogramma è una rappresentazione grafica e strutturata che consente di analizzare ledinamiche e modelli di relazione all'interno di una famiglia, incorporare aspetti emotivi, psicologici e comportamentali. È uno strumento molto potente e molto utile in psicoterapia, soprattutto nella terapia familiare, in psicologia individuale a orientazione sistemica e psicoeducazione.
Questo strumento ti consente di rappresentare le relazioni, modelli e dinamiche all'interno di una famiglia. È come un “albero genealogico”, ma molto più dettagliato, dal momento che include aspetti emotivi, psicologici e comportamentali delle persone e delle loro interazioni.
Cos'è un genogramma?
Un genogramma è un diagramma che:
- Rappresenta le relazioni familiari: include legami emotivi e struttura familiare (genitori, filgi/e, nonni/e, ecc.).
- Identifica i modelli intergenerazionali: come disturbi psicologici familiari, malattie, dipendenze, separazioni, conflitti, ecc.
- Analizza i ruoli e le dinamiche: come ogni membro della famiglia interagisce e influisce sugli altri membri.
Per esempio, attraverso il genogramma possono essere analizzati e identificati se ci sono modelli ripetuti di conflitti tra genitori e figli/e, dinamiche di favoritismo, o trasmissione di modelli come l'ansia, abuso o resilienza. Dall'identificazione e dalla riflessione, in terapia, si lavora sulla consapevolezza, passo fondamentale per il cambiamento.